Il dio quattrino
“dare lavoro”: anche Hitler dava lavoro, ma per costruire strumenti di distruzione
“investe nel sociale, parte dei guadagni li dà ai bisognosi”: e i bisognosi non potevano essere aiutati e pagati direttamente dai clienti?
“dà lavoro ai pubblicitari”: cioè spende in cazzate che servono per convincere con l’inganno a comprare altre cazzate
“i medici aiutano e curano i malati”: sì, però se non ci fossero più malati i medici patirebbero la fame
“bisogna far girare l’economia”: me ne frego dell’economia, mi basterebbe star bene per me ed i miei cari
“produrre il lusso è utile perché dà lavoro a tanta gente”: ma i ricchi non potrebbero pagare direttamente la povera gente senza costringerla a lavorare per loro per produrre cose sostanzialmente superflue che distruggono l’ambiente, oltretutto
“l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro”: credo sarebbe meglio fondarla sulla felicità; se poi è proprio necessario lavoreremo per ottenere tale felicità
“i soldi e le banconote rappresentano la ricchezza”: certo, però con i soldi non mi ci pulisco nemmeno il culo!
“l’oro e le opere d’arte sono un bene rifugio”: può darsi, ma finché c’è qualcuno che le compra, perché quelle non si mangiano di sicuro!
“più soldi hai, e più sei felice”: questo è tutto da dimostrare!
“più beni materiali, più lusso e comodità hai, e più sei felice”: anche questo è tutto da dimostrare!
“scopo dell’uomo civile è produrre sempre di più e consumare sempre di più”: così distruggiamo il pianeta e noi stessi!
“e se non lavoriamo, dovremo passare il tempo davanti alla televisione?”: non necessariamente, potremmo dedicarci allo sport, o all’arte, o al volontariato, o alla scienza, o alla filosofia, o al giardinaggio, ecc. ecc.
“che ci stiamo a fare qui sulla terra?”: per cercare di godercela, ma se uno non gradisce può sempre ammazzarsi
“è possibile vivere felici e indefinitamente?”: credo di sì, e lo dice anche la Bibbia
“siamo eterni?”: forse sì, ma potremmo anche morire tutti tra dieci secondi, solo Dio lo sa
“cosa possiamo fare?”: possiamo solo cercare di fare del nostro meglio per stare bene ora e possibilmente nel futuro
“quale sarebbe il nostro meglio?”: dobbiamo capirlo da noi, non ce lo può dire nessuno, e non c’è nessuna sicurezza assoluta
“come sarà il futuro?”: non c’è nessuna sicurezza assoluta, ma possiamo cercare di crearcelo come vogliamo noi, non possiamo fare altro!
“riusciremo a crearci il futuro e la felicità che vogliamo?”: forse